→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Domenico Tarantini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 561

Brano: [...]i, Giuseppe Palazzi, Gino e Ugo Buzzelli e Francesco Corradini, tutti da Avezzano; Antonio Giancoli, Nicola V end itti, D’Angelo Ripaldi e Petricca, da Luco dei Marsi; Elia Cornacchia da Lecce dei Marsi; Pietro Casalvieri ed Antonio Gemmiti da Morrea; Domenico Cesta da Collelongo; i fratelli Bruno e Dante Durante da Tagliacozzo, seviziati e uccisi dai tedeschi in una cascina nei pressi del Santuario dell’Oriente; Domenico Panciulli da Ortucchio; Domenico Tarantini che fu l’animatore della Resistenza a Carsoli; Elio Ciaccia da Ovindoli; Sebastiano Simboli da San Benedetto; Mario Santoponte da Magliano e Mario Celio (v.) che, fucilato all’Aquila, sarà decorato di medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Durante la Guerra di liberazione si ebbero nella Marsica complessivamente 35 scontri armati tra partigiani e nazifascisti, nel corso dei quali persero la vita 70 tedeschi. Caddero nella lotta 25 partigiani. Inoltre 33 civili furono trucidati il 4.6.1944 dai tedeschi a Capistrello.

Di questi ne furono identificati 24: Aurelio Alonzo, Giacomo Ceras[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 337

Brano: [...]e operativa del deputato Nando Amiconi (comunista), dell’avvocato Pietrantonio Pai ladini (socialista), del professore Angelo Tirabassi (democristiano). A esso facevano stretto riferimento i diversi Comitati comunali, a lor volta collegati alle organizzazioni sindacali e politiche direttamente impegnate nel movimento. Tra i più noti dirigenti delle lotte contro i Torlonia si ricordano Paolo Bufalini, Bruno Corbi, Giulio Spallone, Umberto Scalia, Domenico Tarantini, Luigi Sandirocco, Romolo Liberale. Nel Comitato di rinascita i diversi partiti erano rappresentati da Emilio Gentile (P.S.I.), Alfredo Maviglia (P.R.I.), Andrea Rapisarda (P.S.L.I.). Nel comune di Avezzano il sindaco socialista Antonio Jatosti e il vicesindaco comunista Alberto Mancini garantivano un contatto permanente tra l’amministrazione comunale e le diverse espressioni del movimento.

Sull’onda di quella estesa mobilitazione di tutte le energie locali (che la pubblicistica democratica definì « epopea contadina e popolare»), nel 1951 il governo De Gasperi fu costretto a emettere un de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 110

Brano: [...]zate dalla locale Sezione socialista, diretta da Carmine di Gianfilippo, Alfredo Areta e Peppino Di Cola. Si posero così le prime rivendicazioni nei riguardi deli’amministrazione del principe Torlonia. Negli anni del fascismo si avvicinarono al movimento giovani come Aristotile D'Amato, Dante Areta e i fratelli Eleuterio, Ascolino e Giovanni Di Gianfilippo. Dante Areta era in contatto con lo studente di Avezzano Goffredo Fattorini che, insieme a Domenico Tarantini, Alfredo Macera e Umberto Scalia, svolgeva un’attività clandestina nelle scuole, ma anche tra gli operai e gli artigiani.

Dopo I'8.9.1943 questi stessi antifascisti furono gli animatori della lot

ta contro i tedeschi, organizzando G.A.P. a Trasacco, a Collelongo e a Lecce dei Marsi. In quest’ultimo comune la lotta fu diretta da Dario e Ascanio Spallone che compirono numerose azioni di sabotaggio.

Nel territorio del comune operarono anche bande partigiane, alle quali si aggregarono militari evasi dai campi di prigionia e disertori come il sovietico Ivan che, nella primavera del 1944, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Domenico Tarantini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---antifascista <---comunista <---fascismo <---nazifascisti <---paracadutisti <---socialista <---A.N.P.I. <---Agostino De Pretis <---Alberto Mancini <---Alessandro Palumbo <---Alfonso Rosini <---Alfredo Areta <---Andrea Rapisarda <---Antonio De Cristoforo <---Antonio Forsinetti <---Antonio Gemmiti da Morrea <---Antonio Pontesilli <---Augusto Flammini <---Aurelio Alonzo <---Avezzano Goffredo Fattorini <---Berardino Perinetti <---C.L.N. <---Cantiere Navale <---Carmine di Gianfilippo <---Cesidio Paranife <---Conferenza di Yalta <---Cornacchia da Lecce <---D'Amato <---Dante Durante da Tagliacozzo <---De Gasperi <---Di Giamatteo <---Di Muzio <---Diritto <---Domenico Cesta da Col <---Domenico Panciulli da Ortucchio <---Domenico Paponetti <---Elia Cornacchia da Lecce dei Marsi <---Elio Ciaccia da Ovindoli <---Emilio Stirpe <---Fernando Stati <---Francesco Corradini <---Franco Gallese <---G.A.P. <---Gaspare Santoro <---Giovanni Di Gianfilippo <---Giuseppe Forsinetti <---Giuseppe Rulli <---Gruppo Patrioti Apuani <---In maggio <---Innocenzo Serafini <---Ippolito Nievo <---Lanciotto Ballerini <---Lecce dei Marsi <---Luco dei Marsi <---Luigi Giffi <---Luigi Sandirocco <---Mario Santoponte da Magliano <---Mario Sorgi <---Medicina <---Monte San Giuliano <---Moto Fides di Livorno <---Nicola V <---Non mollare <---Osoppo-Friuli <---P.R.I. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---Partito comunista <---Pasquale Monaco <---Peppino Di Cola <---R.S.I. <---Resistenza a Carsoli <---Roberto Lordi <---S.S. <---San Francisco <---Sandulli Mercuro <---Scienze <---Tenenza di Prato <---Tullio Di Matteo <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Vincenzo Paradiso Raffaele <---antifascismo <---antifascisti <---archivista <---artigiani <---comunisti <---d'Azione <---dell'Arma <---democristiano <---fascisti <---giellisti <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL